domenica 3 febbraio 2013
I due senatori mascherati offerti dal Pd a Ingroia
La clip di TM News è di sabato. "Io ricordo che la proposta diceva che noi dovevamo desistere, e un paio di senatori 'mascherati' dovevano essere presentati nelle liste del Pd. Mascherati perché non si doveva riconoscere che erano nostri, e Bersani poteva dimostrare a Monti che non aveva fatto accordi con noi". Così in essa il leader di Rivoluzione Civile Antonio Ingroia, a margine di un incontro elettorale a Palermo, rispondendo a chi chiede un commento alle parole del segretario del Pd Pierluigi Bersani riguardo un "accordo di desistenza"."L'unica proposta politica l'avevamo fatta noi - ha aggiunto Ingroia -. Un patto di governo lanciato al pd per un governo di centrosinistra progressita e riformista dove non ci poteva essere spazio per Monti. Bersani non ha mai risposto a questo appello perché evidentemente aveva già deciso di fare un governo con Monti dopo le elezioni".
Ingroia: Nessun dialogo col Pd fino al voto
Nessun dialogo col Pd fino al voto. Lo ha ribadito il candidato premier di Rivoluzione Civile Antonio Ingroia all'inaugurazione della campagna elettorale a Napoli. "Fino alle elezioni certamente sì dopo le elezioni se Pd dovesse finalmente capire che con mopnti non si può fare un governo progressista di centrosinistra potremo riaprire la porta che per il momento è chiusa"Ingroia poi elenca alcune delle priorità del suo partito: conflitto di interessi ed eliminazione del Segreto di Stato. "È necessaria una legge che tolga il segreto di Stato sui fatti più gravi della nostra Repubblica"Ingroia ha poi sottolineato che a differenza di altri il suo partito "guarda al Meridione" impegnandosi contro le mafie e rivitalizzando l'iniziativa economica. Servizio di TM News.
Grane rumene per Alitalia
L'Atr 72 della compagnia romena Carpatair in servizio per Alitalia giace come spiaggiato sulla terza pista di Fiumicino. Poco dopo le 20.30 del due febbraio il velivolo, proveniente da Pisa con 50 passeggeri a bordo, è finito fuori pista per colpa, sembra, di una forte raffica di vento. A bordo si scatenano panico e paura, intervengono i soccorritori: alla fine si conteranno 16 feriti, di cui due, un passeggero e la copilota romena, gravi ma non in pericolo di vita. L'incidente, oltre allo spavento, si trascina dietro una selva di polemiche, che prendono di mira Alitalia: questa, infatti, è la quinta volta che si registra un episodio del genere dal dicembre 2011, quando fu sottoscritto l'accordo con la compagnia di Timisoara. Il vettore italiano, a poche ore dall'incidente, ha sospeso quell'intesa facendosi carico di coprire coi propri mezzi le tratte servite dalla Carpatair. Ma a gettare benzina sul fuoco è un altro dettaglio: dall'Atr 72 nel giro di una notte è scomparsa la livrea dell'Alitalia che in queste immagini girate poco dopo l'incidente è chiaramente presente. Sul velivolo restano solo la matricola YR-ATS e la bandierina della Romania. Il servizio è di TM News.
La proposta shock di Berlusconi
"Nel nostro primo Consiglio dei Ministri delibereremo, come risarcimento per un'imposizione sbagliata e ingiusta dello Stato, la restituzione dell'Imu sulla prima casa pagata dai cittadini nel 2012". Lo ha detto il leader della coalizione di centrodestra Silvio Berlusconi parlando dalla Fiera Milano City. L'ex premier ha anche aggiunto l'intenzione di eliminare l'Imu sulla prima casa e l'Irap, in 5 anni.
Silvio Berlusconi, dunque, promette, se eletto, di restituire l'Imu pagata nel 2012 e annuncia un accordo con la Svizzera per la copertura finanziaria che prevede "la tassazione delle attività finanziarie detenute in Svizzera dai cittadini italiani".
Silvio Berlusconi, dunque, promette, se eletto, di restituire l'Imu pagata nel 2012 e annuncia un accordo con la Svizzera per la copertura finanziaria che prevede "la tassazione delle attività finanziarie detenute in Svizzera dai cittadini italiani".
Iscriviti a:
Post (Atom)