Visualizzazione post con etichetta YouTube. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta YouTube. Mostra tutti i post

martedì 21 maggio 2013

L'orrore del fiero moralismo della sinistra italiana

Fulvio Abbate si chiede nel video se non suscita orrore il fiero moralismo della sinistra italiana dichiarando la propria pena provata per il fatto che i militanti di SEL, il partito del retore Nichi Vendola, non si siano dissociati e non si dissocino dalla Boldrini e dalla sua volontà di controllo poliziesco del web.


giovedì 11 aprile 2013

Flash Mob: Emma Bonino Presidente


Aspettando il nuovo sindaco di Lodi

Un paio di commenti sulle candidature a sindaco di Lodi. Curiosamente dopo aver "congelato" con un'istantanea nel video il momentaneo risultato del sondaggio, ieri c'è stata una escalation di preferenze taroccate e improbabili, quanto inutili, a Tadi, cosa che fa chiaramente capire l'inaffidabilità senza rimedio dei sondaggi online.

mercoledì 10 aprile 2013

Il Lodigiano verso il declino


Il testo dell'editoriale di Ferruccio Pallavera, direttore del quotidiano "Il Cittadino" di Lodi, di sabato e due annotazioni.

lunedì 8 aprile 2013

venerdì 5 aprile 2013

Due lettere da lontano

L'avanguardia rivoluzionaria ha ancora una funzione? C'è chi ci crede ancora.

Gli strafalcioni urbanistici dell'insipienza amministrativa

Una lettera apparsa sulla homepage del sito del quotidiano Il Cittadino di Lodi evidenzia come si sia permesso senza necessità alcuna uno sviluppo edilizio di grandi dimensioni e la distruzione di territorio agricolo in Lodi.

La Cominetti in campo per la poltrona di Sindaco di Lodi

Parte la candidatura a sindaco di Lodi di Giuliana Cominetti, già vicesindaco della giunta di centrosinistra guidata da Lorenzo Guerini. La Cominetti, sostenuta da diverse formazioni, all'opposizione nel consiglio comunale uscente, competerà con il vincitore delle primarie del partito democratico Uggetti per la poltrona del Broletto.

giovedì 4 aprile 2013

Un messaggio esoterico di Grillo

Un commento sull'autotest pubblicato sul blog di Beppe Grillo per capire la genuinità del proprio voto al MoVimento 5 Stelle.

mercoledì 6 febbraio 2013

Berlusconi a Ballarò

Silvio Berlusconi a Ballarò, intervistato da Giovanni Floris nella trasmissione di ieri, martedì 5 febbraio. Berlusconi è chiamato ad esporre ai telespettatori della trasmissione di Floris il programma della coalizione di centro destra per queste elezioni politiche.

martedì 5 febbraio 2013

Maroni presenta i candidati della Lega

L'evento della Lega Nord che si è svolto al Teatro Nuovo di Milano. Roberto Maroni ha presentato i candidati della Lega Nord per la Regione Lombardia. La Lega Nord è un partito ben radicato sul territorio lombardo con 615 sezioni, come ricorderà Salvini introducendo l'evento.

Roberto Maroni alla serata di Tempi ad Albiate

La documentazione della serata che si è svolta nella brianzola Albiate, organizzata dal settimanale cattolico Tempi, con il candidato presidente alla Regione Lombardia della Lega Nord e del centrodestra, Roberto Maroni. Titolo dell'incontro Il popolo, le opere, i suoi bisogni. A cosa serve la politica? Roberto Maroni nel corso della serata risponde alle domande del pubblico presente.

Fassina a Question Time de il Fatto

La diretta streaming di ieri di Question Time de il Fatto Quotidiano con Stefano Fassina, responsabile dell'economia del Partito Democratico. Durante la diretta Fassina si è confrontato con Stefano Feltri, rispondendo alle domande arrivate da Twitter e da Facebook.

lunedì 4 febbraio 2013

Favia e la "religione dei media" di Casaleggio

Una clip de il Fatto Quotidiano introduce l'argomento di questo post. Favia, il consigliere regionale emiliano, espulso da Bepper Grillo,  tra le altre cose di cui dice, tra cui la sua presenza in Rivoluzione Civile di Antonio Ingroia, fa questa affermazione sul Movimento 5 Stelle: "Il movimento è un blog gestito da un'agenzia di marketing che mobilita cittadini, decidendo se e come farlo: su questo non si può mettere becco. Per alcuni aspetti ora mi spaventa".


Dopo la clip di Favia è, quindi, opportuno sentire Gian Roberto Casaleggio sul Movimento 5 Stelle. L'intervento documentato dalla clip è a Roma il 18 gennaio 2012. Nella seconda parte spiega quale è il rapporto del singolo col movimento: "ognuno non ha riferimenti se non se stesso". Le regole sono poche, spiega Casaleggio, il rispetto delle quali determina o meno il fare parte o no del movimento.


Prima di proseguire, una parentesi sulla vicenda Favia, con questa clip che conferma: Casaleggio ci ha tutti in pugno! Ovvero tutta la verità su Casaleggio.


Riprendendo il filo del discorso dopo questa parentesi iperbolisticamente "negazionista" delle tesi di Favia, ripartiamo da una intervista a Gianroberto Casaleggio del 2005, agli albori del blog di Beppe Grillo. Purtroppo l'audio dell'intervistatore lascia a desiderare.


Come si sarà compreso, nella realtà delle cose, il Movimento 5 Stelle nasce da un progetto ben preciso e da una analisi altrettanto precisa della realtà attuale così come determinata dalla rete, e da una sua possibile prospettiva futura. Vediamo, dunque, qual è la visione del futuro del mondo di Casaleggio con due filmati prodotti dalla Casaleggio e Associati. Il primo è Prometeus. La rivoluzione dei media, con i sottotitoli in italiano, caricato su YouTube nel giugno 2007.


Il secondo filmato è Gaia - The future of politics (Gaia. Il futuro della politica), caricato su YouTube nell'ottobre 2008.


In Gaia ogni uomo è padrone del proprio destino.

domenica 3 febbraio 2013

Oscar Giannino Davide contro Golia

Fare per fermare il declino significa Oscar Giannino. Significa fermare la corsa di Berlusconi e quella del partito democratico. E nella clip che segue trovate un Oscar Giannino vulcanico, fustigatore a tutto campo, picconatore a 360 gradi. Contro Berlusconi, contro il Partito Democratico e il suo apparato reo di aver affossato Renzi.

La proposta shock di Berlusconi, intervento completo

Ho già pubblicato oggi un post con allegate due clip sull'evento di oggi a Milano sulla proposta shock di Berlusconi:: "Restituire l'Imu sulla prima casa". Con questo post si ha la possibilità di vedere e ascoltare l'intero intervento di Silvio Berlusconi.

sabato 2 febbraio 2013

L'evento del Pd a Firenze con Bersani e Renzi

L'evento del Partito democratico "Italia Giusta", a Firenze il primo febbraio 2013. L'iniziativa per le politiche di febbraio con Pier Luigi Bersani, Matteo Renzi e Matteo Mecacci. L'evento è stato trasmesso in diretta streaming da YoudemTv.