Visualizzazione post con etichetta Libri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Libri. Mostra tutti i post

lunedì 20 maggio 2013

Fate uscire dai cassetti la storia di Brembio

"Fatte uscire dai cassetti la storia di Brembio", è questo l'invito rivolto alla propria cittadinanza dal Circolo Culturale Anticonformista "Andreani" di Brembio, presieduto da Mario Gazzola, già art director della Mondadori. Si legge nel manifesto esposto in paesi in questi giorni: "In tutte le case esiste un cassetto con le foto di famiglia, noi le stiamo raccogliendo per farne un libro. Le foto verranno trattate con la massima cura, e poi restituite ai proprietari". Numerosi cittadini hanno già risposto all'appello ed intanto, mentre si sta lavorando alla realizzazione del progetto editoriale, parte delle foto viene proposta all'attenzione dei brembiesi in un apposito blog "Vecchia Brembio" (link) collegato con il portale di "Fatti e Parole" (link). Quanti volessero mettere a disposizione dell'iniziativa il proprio materiale fotografico, possono rivolgersi direttamente al segretario del Circolo Andreani, Enrico Ghini.

sabato 13 aprile 2013

Un mio intervento a "La radio ad occhi aperti" di RAI FVG

Segnalo la mia partecipazione alla trasmissione Rai, prodotta dalla Sede Rai di Trieste, La radio ad occhi aperti, andata in onda nella mattinata di venerdì mattina, 12 aprile 2013. La trasmissione, curata e condotta da Biancastella Zanini, presentava due libri di recente pubblicazione. Il mio intervento era nell'ambito della presentazione del libro Pedena. Storia e memorie dell'antica Diocesi istriana, del maestro e musicologo  David Di Paoli Paulovich, edito dall’Associazione delle Comunità Istriane di Trieste. Il libro è stato presentato il 23 marzo al centro culturale del Comune di Pedena; un evento organizzato dall’Associazione delle Comunità Istriane di Trieste, in collaborazione con l’Unione Italiana di Fiume. Alla presentazione del volume, a cura di Denis Visintin e Marino Baldini, hanno preso parte, oltre all’autore, anche il Sindaco del Comune di Pedena, Gianni Francovic, il Parroco Antun Kurelovic ed il Presidente dell’Associazione delle Comunità Istriane di Trieste, Lorenzo Rovis, che ha scritto la  prefazione. Numerose le autorità presenti, politiche e della cultura, italiane e croate.
Il mio intervento nella trasmissione era relativo ai testi tratti dal mio libricino I sortilegi di Nonna Caterina. Briciole di credenze popolari nel villaggio di Lukezi, che raccoglie ricordi di mia madre, inseriti nel libro di Di Paoli Paulovich.
Il player incluso nel post permette di ascoltare l'intera trasmissione. L'immagine che lo accompagna è un disegno del brembiese Marco Cassetta, tratto da una cartolina degli anni trenta, che raffigura una veduta di Pedena, disegno che è stato usato per la copertina del mio primo libro di poesie, Parole, stampato dalle Grafiche Astra, a Secugnago, nel 1988.


lunedì 18 febbraio 2013

Celestino V, il Papa contadino

Qualche annno fa, Paolo Golinelli ha pubblicato un saggio molto interessante sulla vita di Celestino V, il Papa che rinuniciò al soglio pontificio nel 1294. Tra questo Papa, tanto disprezzato da Dante Alighieri, e Benedetto XVI ci sono delle analogie? Lanfranco Palazzolo ha cercato di capirlo con l'autore di questa biografia tornata, in questi giorni, di prepotente attualità. Ecco cosa ha detto oggi il professor Golinelli a Radio Radicale.

venerdì 15 febbraio 2013

Raffaele Ascheri intervistato su Giuseppe Mussari

L'intervista a Raffaele Ascheri sul suo libro dal titolo: Mussari Giuseppe: una biografia (non autorizzata), realizzata da Lanfranco Palazzolo per Radio Radicale. Chi è Giuseppe Mussari? Sono in pochi a saperlo veramente. Con questo libro, annota Enrica Izzo, Raffaele Ascheri ha svelato i retroscena dell'ascesa di questo uomo che ha dominato gli equilibri del Monte dei Paschi di Siena e portato la banca nelle attuali condizioni. Dal suo impegno nella Federazione giovanile comunista italiana fino ai finanziamenti al Partito Democratico di Siena, ecco quali sono stati i passaggi di questa ascesa che si è fermata qualche giorno fa. L'intervista è stata mandata in onda il 7 febbraio 2013.

mercoledì 13 febbraio 2013

La tv al tempo del web 2.0

Intervista realizzata da Giuseppe Di Leo per Radio Radicale a Maurizio Gianotti sul suo libro: "La tv al tempo del web 2.0", pubblicato da Armando editore. Maurizio Gianotti è programmista Rai e docente di Teoria e tecnica del linguaggio radiotelevisiva.

Intrigo Papale. Intervista a Lorenzo Ruggiero

La lotta per conquistare la poltrona di San Pietro in Vaticano è in corso da mesi. A svelare i retroscena di questa lotta di potere è stata la Kaos edizioni che, grazie ai "Discepoli di verità", ha pubblicato "Intrigo papale", l'unico libro sulle faide intestine in Vaticano. Il libro prende spunto dalle prime indiscrezioni sulla fine del pontificato di Benedetto XVI nell'ottobre del 2011. Ecco cosa ha detto a Lanfranco Palazzolo per Radio Radicale, Lorenzo Ruggiero della Kaos edizioni sui retroscena per l'accaparramento della poltrona papale.

sabato 2 febbraio 2013

Il grande imbroglio è l'euro

La clip del Fatto Quotidiano è del settembre dello scorso anno, precisamente del 27 settembre e mostra alcuni brani dell'intervento di Silvio Berlusconi alla presentazione del libro di Renato Brunetta Il grande imbroglio, che ha per sottotitolo Cronache di un anno difficile 2011-2012. Nel suo intervento, Silvio Berlusconi sottolinea che il grande imbroglio non è il governo tecnico quanto piuttosto è l'euro e ne spiega i motivi delle ossessioni della cancelliera Angela Merkel.


La clip del Fatto Quotidiano, come detto, presenta alcuni brani dell'intervento di Silvio Berlusconi. Nel secondo filmato invece l'intervento completo, in cui Berlusconi non solo spiega abbondantemente le sue affermazioni, ma tratta anche altre questioni. Dice in sintesi Berlusconi: "Se le cose continuano così si andrà verso una crisi senza fine, che ci impoverirà sempre di più, tutti. Bisogna cambiare la politica europea che ci impone questo tipo di gestione dell'economia e cambiare una situazione di violenza nei confronti dei contribuenti che a volte sono sottoposti a estorsione, come nei casi di pratiche con Equitalia. Il grande imbroglio è l'euro, perché non ha alle spalle una banca centrale capace di fare da prestatore di ultima istanza. Un suicidio è stata la scelta delle 1926 lire contro un euro...L'unica cosa che può davvero funzionare è che si arrivi a stabilire che la Bce possa essere banca di ultima istanza. Altrimenti, la Germania esca dall'euro. Non è una tragedia, anzi è una soluzione che molte banche tedesche prendono in considerazione. Lo spread con Monti è stato addirittura più alto che nei miei ultimi mesi di governo: questo perché lo spread non è influenzato dalle politiche di governo. Lo spread si è abbassato per l'intervento di Draghi, che ha detto che la Bce è disponibile a intervenire in caso di necessità ma la Bundesbank ha già posto dei limiti, quindi non vedo come il meccanismo del salva-Stati possa funzionare, perché per avere aiuti bisogna firmare un memorandum che contiene norme di austerity. Norme che portano l'economia al collasso e a una spirale recessiva. In Italia abbiamo un fisco che ha portato a un aumento di incertezze e di paura, terrorizzando le famiglie.
L'Imu colpisce la casa, che è il bene principale e il pilastro delle economie delle nostre famiglie. C'è poi il limite di euro da spendere in contanti, con il risultato che le famiglie si sentono osservate da un fisco occhiuto. Il redditometro è una cosa da far paura, una cosa da Stato di polizia tributaria. Le aziende così fanno meno investimenti e meno pubblicità con il risultato di far decrescere il prodotto interno lordo. Le verifiche sono una sorta di "estorsione", perché dopo le verifiche o paghi e quindi la pratica viene chiusa oppure se vuoi resistere devi intentare una causa e devi essere tu a dimostrare che il fisco ha torto". Per propria informazione è utile destinare parte del proprio tempo per visionare l'intero intervento.

venerdì 25 gennaio 2013

La lettera di dimissioni dall'ABI di Mussari

La lettera di dimissioni irrevocabili di Giuseppe Mussari inviata al vice presidente vicario dell'Associazione Bancaria Italiana, Camillo Venesio. Si legge: "Ritengo di dover rassegnare, con effetto immediato e in maniera irrevocabile, le dimmissioni da Presidente dell'Associazione Bancaria Italiana. Assumo questa decisione convinto di aver sempre operato nel rispetto del nostro ordinamento, ma nello stesso tempo, deciso a non recare alcun nocumento, anche indiretto, all'Associazione".


Aggiungo una clip che contiene l'intervista a Raffaele Ascheri, autore di "La Casta di Siena", "Le mani sulla città" e l'ultimo pubblicato nel 2012 "Mussari Giuseppe: una biografia (non autorizzata)". La clip è stata inserita su Youtube nel marzo 2012.