Visualizzazione post con etichetta Federalismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Federalismo. Mostra tutti i post
giovedì 28 febbraio 2013
Verso la macroregione del Nord
La conferenza stampa del nuovo presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, da via Bellerio a Milano dopo la notevole vittoria della sua coalizione sulla coalizione di centro sinistra, capeggiata dall'avvocato Ambrosoli, pilotata e sostenuta dalla sinistra bene milanese. Il risultato delle regionali permette la realizzazione della macroregione del Nord.
venerdì 22 febbraio 2013
Documenti. Borghezio a La Zanzara. 9 novembre 2011
Il Borghezio pensiero a La Zanzara su Radio24 il 9 novembre 2011. Siamo nei giorni del "colpo di stato" che ha messo fine al governo Berlusconi. Borghezio alla grande su Monti senatore a vita, la prospettiva del governo di unità nazionale e su tanti altri argomenti di quei giorni compresi i festeggiamenti dei centocinquanta anni dell'unità politica dello Stivale sotto la corona dei Savoia.
Etichette:
Banda Bassotti,
Complotti,
Controinformazione,
Economia,
Elezioni,
Europa,
Eventi,
Federalismo,
Governo,
Massoneria,
Media,
Partiti italiani,
Politica,
Quirinale,
Umorismo
Montecitorio e dintorni. Intervista a Luca Zaia
Il 2 febbraio scorso, Elisabetta Fiorito ha intervistato, per la sua rubrica Montecitorio e dintorni su Radio24, il governatore veneto Luca Zaia. Tra gli argomenti, la questione delle quote latte, che Zaia come ministro dell'agricoltura aveva dovuto affrontare, il voto in Veneto alla Lega e la candidatura di Tremonti, la macroregione del Nord, la questione delle tasse che devono rimanere nel territorio.
lunedì 18 febbraio 2013
Piero Bassetti sulle elezioni regionali lombarde
Sergio Scandura ha intervistato oggi per Radio Radicale Piero Bassetti sulle elezioni regionali lombarde. Imprenditore proveniente da una famiglia borghese, Bassetti è appartenuto all'area cattolico-sociale della Democrazia Cristiana a cui si iscrisse nel 1947. Assessore al bilancio del comune di Milano dal 1956 al 1970, nelle prime elezioni regionali del 1970 fu eletto primo Presidente della Regione Lombardia, dal 1970 al 1974, a capo di una giunta composta da Dc, Partito Socialista, PSDI, e Partito Repubblicano. Una nuova giunta da lui presieduta e composta da membri degli stessi partiti si insediò un anno dopo la prima elezione. Nel 1971 venne approvato, sotto la sua presidenza, il primo Statuto della Regione. Fu poi deputato al Parlamento dal 1976 al 1982 (VII e VIII legislatura), quando si dimise per assumere l'incarico di Presidente della Camera di Commercio di Milano. Nel 2011 fondò il "gruppo di iniziativa per il 51%", un comitato formato da 51 personalità note a Milano, esprimendo così una preferenza estremamente convinta in Giuliano Pisapia.
sabato 16 febbraio 2013
Verso la Macroregione del Nord
Il filmato documenta la firma dell'accordo accordo per la Macroregione del Nord di Maroni, candidato presidente della Regione Lombardia, Cota, presidente della Regione Piemonte, Zaia, presidente della Regione Veneto e Tondo, presidente della Regione Friuli Venezia Giulia. L'evento si è svolto oggi, 16 febbraio 2013.
Unità, macroregione o indipendenza?
Il filmato documenta il Forum organizzato dal quotidiano online L'Indipendenza, dal titolo: "Unità, macroregione o indipendenza: quali prospettive per la Lombardia?" tenutosi a Milano il 15 febbraio 2013 a cui ha partecipato tra gli altri Roberto Maroni.
Il "federalismo all'italiana". Intervista a Luca Antonini
Il "federalismo all'italiana": intervista a Luca Antonini di Paolo Martini raccolta per Radio Radicale il 30 gennaio 2013. Luca Antonini è presidente della Commissione tecnica paritetica per l’attuazione del federalismo fiscale. È ordinario di Diritto Costituzionale presso l'Università degli Studi di Padova.
giovedì 7 febbraio 2013
Un caffè con il governatore piemontese Roberto Cota
Per la rubrica di Sky TG24, Un caffè con..., oggi è stato intervistato Roberto Cota della Lega Nord, presidente della Regione Piemonte. Al centro dell'intervista l'accordo elettorale della Lega Nord con Silvio Berlusconi e la creazione della macro regione del Nord.
Etichette:
Blue Tweet,
Elezioni,
Europa,
Federalismo,
Media,
Partiti italiani
martedì 5 febbraio 2013
Maroni presenta i candidati della Lega
L'evento della Lega Nord che si è svolto al Teatro Nuovo di Milano. Roberto Maroni ha presentato i candidati della Lega Nord per la Regione Lombardia. La Lega Nord è un partito ben radicato sul territorio lombardo con 615 sezioni, come ricorderà Salvini introducendo l'evento.
sabato 26 gennaio 2013
Maroni governatore lombardo
Il promo diffuso dalla Lega Nord per promuovere nell'elettoratp lombardo la candidatura di Roberto Maroni a presidente della Regione Lombardia.
lunedì 21 gennaio 2013
La presentazione della Lista Maroni a Cremona
La Lega Nord Padania ha pubblicato su YouTube il video della presentazione della Lista Maroni, avvenuta oggi a Cremona. Roberto Maroni espone il progetto della macro regione del Nord ed il programma per la Regione Lombardia con cui la Lega si presenta agli elettori lombardi.
domenica 20 gennaio 2013
Il federalismo non è mai stato totalmente applicato
Veneto regione virtuosa, federalismo mai totalmente applicato, 2011 e 2012, anni neri per le autonomie locali, sono questi i dati, dice la clip di A3News, che emergono dallo studio dell'Osservatorio regionale sul federalismo di Unioncamere. E il presidente del consiglio Clodovaldo Ruffato, intervistato da Chiara Gaiani con le riprese di Andrea Benetti, punzecchia il governatore Zaia: "Limitativo lasciare al Veneto il 75%".
Iscriviti a:
Post (Atom)