Visualizzazione post con etichetta Radio Piazza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Radio Piazza. Mostra tutti i post
sabato 2 marzo 2013
La conferenza stampa del 26 febbraio di Bersani
La conferenza stampa del segretario nazionale del Partito democratico Pierluigi Bersani sull'esito del voto alle elezioni politiche, tenuta a Roma il 26 febbraio 2013. Nella conferenza stampa Bersani riconosce la non vittoria del suo partito, che stanti le prospettive delineate dalle primarie costituisce una pesante reale sconfitta.
giovedì 28 febbraio 2013
Le pagelle ai leader delle ultime elezioni politiche
Sulle pagelle date ai leader delle ultime elezioni politiche sulla comunicazione Lanfranco Palazzolo ha intervistato oggi Giampaolo Rossi, esperto di comunicazione. A Berlusconi è stato dato un bel dieci, a Grillo un nove.
Il fenomeno Beppe Grillo. Intervista a Fabrizio Rondolino
Dino Marafioti ha intervistato oggi, per Radio Radicale, Fabrizio Rondolino sull'analisi del voto e sul fenomeno Beppe Grillo. Fabrizio Rondolino è un notissimo giornalista, scrittore e autore televisivo.
La situazione in Iran, Iraq, Turchia. Sanam Vakil
Ieri Radio Radicale, sulla situazione in Iran, Iraq e Turchia alla luce del conflitto in Siria e delle rivolte in Medio Oriente ha mandato in onda un'intervista a Sanam Vakil. Come spiega la scheda redatta da Enrica Izzo, Sanam Vakil è adjunct professor of Middle East Studies alla John Hopkins University di Bologna. Nell'intervista parla della situazione in Iran, dell'isolamento in cui il Paese si trova a seguito delle sanzioni internazionali legate allo sviluppo del programma nucleare, delle prossime elezioni presidenziali che si terranno a giugno. Altre questioni affrontate, la situazione politica nell'Iraq governato dallo sciita Al Maliki, il modello Turchia per le popolazioni mediorientali protagoniste del "risveglio arabo". L'intervista è realizzata da Marta Brachini.
Stampa e regime. Il vaffa di Grillo a Bersani
L'odierna rassegna stampa di Radio Radicale, Stampa e regime, oggi curata da Paolo Martini. Al centro dell'attenzione dei quotidiani nazionali l'evoluzione del dopo elezioni, in particolare la rispostaccia di Grillo alle proposte indecenti di Bersani, il messaggio di Berlusconi, e altro ancora. Non manca, altro campo d'interesse, l'addio al papato di Benedetto XVI.
Etichette:
Media,
Politica,
Radio Piazza,
Rassegna stampa
mercoledì 27 febbraio 2013
Politiche 2013 e sondaggi elettorali errati. Paolo Natale
Dino Marafioti ha intervistato, per Radio Radicale, Paolo Natale sulla questione dei sondaggi elettorali errati. Paolo Natale è professore associato di Metodologia della Ricerca Sociale all'Università degli Studi di Milano.
L'informazione televisiva durante la campagna elettorale
Ada Pagliarulo, per Radio Radicale, ha intervistato Gianni Betto sull'informazione televisiva durante la campagna elettorale. Le questioni toccate: i dati sulla presenza del Movimento 5 Stelle; le accuse di Antonio Ingroia, secondo cui "Rivoluzione civile" è stata oscurata; la presenza della lista "Amnistia Giustizia e Libertà". Gianni Betto è direttore del Centro d'ascolto dell'informazione radiotelevisiva.
Politiche 2013: analisi del voto. Paolo Feltrin
Lanfranco Palazzolo ha intervistato ieri per Radio Radicale il politologo Paolo Feltrin
sulle Politiche 2013 per una analisi del voto. Paolo Feltrin è docente di Scienza politica all'Università di Trieste.
Un'analisi del voto delle politiche 2013
Il dopo politiche 2013, è il tempo delle analisi del voto. Dino Marafioti ha intervistato oggi per Radio Radicale Luigi Crespi. Da Crespi, che è sondaggista, direttore di Crespi Ricerche, viene esposta un'analisi del voto di domenica e lunedì certamente non accomodante ed impietosa nei riguardi dei partiti che escono, con l'eccezione del Movimento 5 Stelle, tutti, per un verso o per l'altro sconfitti, in particolare il Partito democratico ed il suo segretario Pierluigi Bersani, divenuto la parodia di Crozza.
Le previsioni relative al Conclave
Dino Marafioti ha intervistato oggi Franca Giansoldati sulle dimissioni di Papa Benedetto XVI e sulle previsioni relative al Conclave. Franca Giansoldati è giornalista vaticanista del quotidiano Il Messaggero.
La rassegna stampa vaticana di domenica scorsa
L'ultima puntata della domenicale rassegna stampa vaticana, curata da Giuseppe Di Leo per Radio Radicale. Gli sviluppi delle conseguenze delle dimissioni del Papa e della vicenda Vatileaks, l'attesa del conclave, sono gli argomenti affrontati dalla carta stampata nell'ultima settimana e ricordati e sintetizzati nella rubrica da Di Leo.
Stampa e regime. Il difficile dopo voto
Stampa e regime, l'odierna rassegna stampa di Radio Radicale curata nei giorni feriali da Massimo Bordin, segnala oggi i principali articoli della stampa nazionale incentrando l'attenzione sul doppio voto, che, alle elezioni per Camera e Senato, che hanno consegnato una situazione di difficile governabilità, ma particolarmente sui nuovi risultati che hanno interessato alcune regioni, come Lombardia e Lazio.
Etichette:
Media,
Politica,
Radio Piazza,
Rassegna stampa
Il risultato delle elezioni secondo la gente
Il tema del filodiretto, curato da Ada Pagliarulo per Radio Radicale di oggi alle 13, riguardava i risultati delle elezioni politiche e regionali 2013. Ada Pagliarulo raccoglie le diverse opinioni degli ascoltatori che intervengono in diretta.
martedì 26 febbraio 2013
Stampa e regime. Rassegna stampa di Radio Radicale
L'odierna rassegna stampa di Radio Radicale. Stampa e Regime è curata da Massimo Bordin. Sui giornali nazionali imperversano i commenti sul risultato del voto di domenica e ieri che ha consegnato un Senato ingovernabile, oltre ad un enorme risultato del Movimento 5 Stelle ed un successo personale di Silvio Berlusconi.
Etichette:
Media,
Politica,
Radio Piazza,
Rassegna stampa
Stampa e regime del 25 febbraio
Sono riuscito soltanto stasera tardi ad aggiornare il blog con la rassegna stampa di Radio Radicale di lunedì 25 febbraio curata da Massimo Bordin. Può essere un utile ascolto ora che si conosce il risultato delle elezioni che sottolinea una trmenda sconfitta politica del Partito democratico anche se uscirà alla Camera vincitore grazie all'iniquità del Porcellum. Una tremenda vittoria di Pirro dell'arma atomica di Bersani. Vince comunque Berlusconi e stravince Beppe Grillo e il suo Movimento 5 Stelle, primo partito oggi in Italia.
Etichette:
Media,
Politica,
Radio Piazza,
Rassegna stampa
domenica 24 febbraio 2013
Lotta al cyberterrorismo e 'extraordinary renditions'
Lorenzo Rendi ha intervistato per Radio Radicale, sabato 23 febbraio, Guido Olimpio, corrispondente del Corriere della Sera dagli Stati Uniti. Argomento dell'intervista la lotta al cyberterrorismo e le 'extraordinary renditions'.
Stampa e regime. Rassegna stampa di Radio Radicale
L'odierna rassegna stampa di Radio Radicale, curata da Marco Cappato. Al centro dell'attenzione della stampa nazionale le ultime dichiarazioni sui magistrati di Berlusconi e gli altri temi della politica italiana, nell'attesadel risultato elettorale di lunedì sera.
Etichette:
Media,
Politica,
Radio Piazza,
Rassegna stampa
sabato 23 febbraio 2013
L'odierna Stampa e regime a cura di Claudio Landi
La rassegna stampa odierna di Radio Radicale, Stampa e regime, è curata oggi, sabato, da Claudio Landi. Le principali notizie sulla stampa nazionale riguardano ovviamente i fatti dell'ultima giornata, ieri, di propaganda elettorale, ma anche altre questioni tengono banco, come la situazione economica europea e le politiche di austerità con le loro conseguenze. Un altro tema è quello degli F35, sui quali peserà il blocco decretato dal Pentagono per i difetti che quegli aeroplani presentano.
Etichette:
Media,
Politica,
Radio Piazza,
Rassegna stampa
venerdì 22 febbraio 2013
Gabriele Albertini sulle politiche e regionali 2013
Politiche e regionali 2013: Alessandro Caforio intervista Gabriele Albertini per Radio Radicale sulla campagna elettorale per la Regione Lombardia. Gabriele Albertini, parlamentare europeo Pdl, è candidato a Presidente della Regione Lombardia per la lista Scelta Civica.
Radio Radicale. Collegamento con Marco Pannella
In collegamento in diretta con Radio Radicale, oggi pomeriggio, Marco Pannella dialoga con Paolo Martini facendo il punto sulla campagna elettorale. Marco Pannella è candidato alla Camera dei Deputati alle elezioni politiche 2013 per la Lista Amnistia Giustizia Libertà.
Iscriviti a:
Post (Atom)