Il Circolo Culturale Anticonformista "Andreani" ha evidenziato nella pagina dei contatti i nomi dei soci del Circolo, che ha per presidente Mario Gazzola, che ha lavorato come art director per la Mondadori. Segretario del Circolo è Enrico Ghini, che sta curando la raccolta di fotografie collegata con l'iniziativa "Fate uscire dai cassetti la storia di Brembio". Il terzo membro del direttivo del Circolo è Barbara Alberoni. La pubblicazione dei nomi è sempre un atto di trasparenza che, soprattutto in piccoli ambiti, come Brembio, può dare adito a equivoci o incomprensioni. L'associazione al Circolo è aperta a tutti, e il Circolo, a breve, pubblicherà nella pagina del "profilo" il suo statuto.
Visualizzazione post con etichetta Blue Tweet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Blue Tweet. Mostra tutti i post
martedì 21 maggio 2013
lunedì 20 maggio 2013
Fate uscire dai cassetti la storia di Brembio
"Fatte uscire dai cassetti la storia di Brembio", è questo l'invito rivolto alla propria cittadinanza dal Circolo Culturale Anticonformista "Andreani" di Brembio, presieduto da Mario Gazzola, già art director della Mondadori. Si legge nel manifesto esposto in paesi in questi giorni: "In tutte le case esiste un cassetto con le foto di famiglia, noi le stiamo raccogliendo per farne un libro. Le foto verranno trattate con la massima cura, e poi restituite ai proprietari". Numerosi cittadini hanno già risposto all'appello ed intanto, mentre si sta lavorando alla realizzazione del progetto editoriale, parte delle foto viene proposta all'attenzione dei brembiesi in un apposito blog "Vecchia Brembio" (link) collegato con il portale di "Fatti e Parole" (link). Quanti volessero mettere a disposizione dell'iniziativa il proprio materiale fotografico, possono rivolgersi direttamente al segretario del Circolo Andreani, Enrico Ghini.
Etichette:
Blue Tweet,
Brembio,
Cultura,
Libri,
Lodigiano,
Regione Lombardia,
Storia,
Tradizioni
sabato 13 aprile 2013
Un mio intervento a "La radio ad occhi aperti" di RAI FVG
Segnalo la mia partecipazione alla trasmissione Rai, prodotta dalla Sede Rai di Trieste, La radio ad occhi aperti, andata in onda nella mattinata di venerdì mattina, 12 aprile 2013. La trasmissione, curata e condotta da Biancastella Zanini, presentava due libri di recente pubblicazione. Il mio intervento era nell'ambito della presentazione del libro Pedena. Storia e memorie dell'antica Diocesi istriana, del maestro e musicologo David Di Paoli Paulovich, edito dall’Associazione delle Comunità Istriane di Trieste. Il libro è stato presentato il 23 marzo al centro culturale del Comune di Pedena; un evento organizzato dall’Associazione delle Comunità Istriane di Trieste, in collaborazione con l’Unione Italiana di Fiume. Alla presentazione del volume, a cura di Denis Visintin e Marino Baldini, hanno preso parte, oltre all’autore, anche il Sindaco del Comune di Pedena, Gianni Francovic, il Parroco Antun Kurelovic ed il Presidente dell’Associazione delle Comunità Istriane di Trieste, Lorenzo Rovis, che ha scritto la prefazione. Numerose le autorità presenti, politiche e della cultura, italiane e croate.
Il mio intervento nella trasmissione era relativo ai testi tratti dal mio libricino I sortilegi di Nonna Caterina. Briciole di credenze popolari nel villaggio di Lukezi, che raccoglie ricordi di mia madre, inseriti nel libro di Di Paoli Paulovich.
Il player incluso nel post permette di ascoltare l'intera trasmissione. L'immagine che lo accompagna è un disegno del brembiese Marco Cassetta, tratto da una cartolina degli anni trenta, che raffigura una veduta di Pedena, disegno che è stato usato per la copertina del mio primo libro di poesie, Parole, stampato dalle Grafiche Astra, a Secugnago, nel 1988.
Il mio intervento nella trasmissione era relativo ai testi tratti dal mio libricino I sortilegi di Nonna Caterina. Briciole di credenze popolari nel villaggio di Lukezi, che raccoglie ricordi di mia madre, inseriti nel libro di Di Paoli Paulovich.
Il player incluso nel post permette di ascoltare l'intera trasmissione. L'immagine che lo accompagna è un disegno del brembiese Marco Cassetta, tratto da una cartolina degli anni trenta, che raffigura una veduta di Pedena, disegno che è stato usato per la copertina del mio primo libro di poesie, Parole, stampato dalle Grafiche Astra, a Secugnago, nel 1988.
Etichette:
Blue Tweet,
Cultura,
Libri,
Media,
Storia,
Tradizioni,
Trieste
martedì 19 febbraio 2013
19 febbraio - Rassegna stampa di Sky TG24
L'odierna rassegna stampa di Sky TG24. Aperture diverse sui principali quotidiani di oggi. Gli argomenti principali riguardano il peso degli incerti sulle elezioni, Berlusconi che fugge il duello tv, la lentezza della ripresa dalla crisi
domenica 17 febbraio 2013
17 febbraio - Rassegna stampa di Sky TG24
L'odierna rassegna stampa di Sky TG24. Gli ultimi giorni di campagna elettorale e le dichiarazioni del Quirinale sono gli argomenti e i temi che tengono banco sulle prime pagine dei quotidiani oggi in edicola.
sabato 16 febbraio 2013
Verso la Macroregione del Nord
Il filmato documenta la firma dell'accordo accordo per la Macroregione del Nord di Maroni, candidato presidente della Regione Lombardia, Cota, presidente della Regione Piemonte, Zaia, presidente della Regione Veneto e Tondo, presidente della Regione Friuli Venezia Giulia. L'evento si è svolto oggi, 16 febbraio 2013.
Unità, macroregione o indipendenza?
Il filmato documenta il Forum organizzato dal quotidiano online L'Indipendenza, dal titolo: "Unità, macroregione o indipendenza: quali prospettive per la Lombardia?" tenutosi a Milano il 15 febbraio 2013 a cui ha partecipato tra gli altri Roberto Maroni.
Il ministro per le Emergenze russo a Chelyabinsk
Il ministro per le Emergenze russo, Vladimir Puchkov, racconta TM News, si è recato nella città di Chelyabinsk per far visita alla popolazione locale e accertarsi personalmente dei danni provocati dalla caduta del meteorite che, il 15 febbraio 2013, ha causato più di mille feriti. "Dobbiamo essere chiari con le persone e dare il maggior numero d'informazioni possibile - ha spiegato il ministro - al momento comunque la situazione è stabile e non c'è pericolo di una nuova pioggia di meteoriti o cose simili in zona". Nella regione colpita dallo straordinario evento, circa 1400 Km a est della Capitale Mosca, lavorano circa 24mila persone. I tecnici del ministero sono al lavoro in tutta l'area per valutare i danni e assistere la popolazione, specie chi non ha potuto ancora far rientro in casa e ripristinare i servizi essenziali. "Dobbiamo essere cauti soprattutto a riaprire il gas - ha concluso Puchkov - stiamo mandando i nostri tecnici casa per casa per riattivare l'erogazione ma devo dire che tutti i sistemi di approvvigionamento energetico funzionano regolarmente". Gli scienziati ritengono che l'esplosione del meteorite nei cieli della Russia abbia liberato una quantità di energia circa 30 volte superiore a quella della bomba atomica di Hiroshima. In tutta la zona è caccia ai resti del sasso spaziale, che si stima pesasse circa 10 tonnellate. Il frammento principale sembra sia caduto nel lago ghiacciato di Chebarkul, creando un buco di circa 8 metri di diametro. (Immagini Afp)
Etichette:
Blue Tweet,
Catastrofi,
Estero,
Russia,
Spazio
Anonymous attacca il Tribunale di Milano
La maschera del film "V per Vendetta" su sfondo tricolore, sopra la scritta "Hacked by LndTm 2013 - Italian Crew". Con questa schermata è stato rivendicato l'attacco hacker nei confronti del sito del Tribunale di Milano: la homepage è stata sostituita dalla maschera, simbolo usato dal gruppo Anonymous. "Preparatevi ha inizio l'apocalisse! È la fine per un nuovo inizio. Sta arrivando come l'ira di Dio - si legge nella rivendicazione - il vero cambiamento per i giovani del popolo italiano. Rivoluzione digitale". Una schermata, dice TM News, rimasta attiva per ore, finchè il sito non è stato oscurato.È un "fatto gravissimo e sgradevole", ha commentato il presidente del Tribunale Livia Pomodoro: l'attacco, ha spiegato, ha interessato solo una parte del sito, sono state attivate tutte le procedure di sicurezza a livello centrale. Nel corso della mattina di oggi è risultato inaccessibile per ore anche il sito del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria nazionale, oggetto di un attacco analogo.
Berlusconi a Palermo spara ad alzo zero
La campagna elettorale si appresta a vivere la sua ultima settimana prima del voto e i toni del confronto politico si alzano. Tocca a Silvio Berlusconi, evidenzia TM News, dare la misura della temperatura raggiunta dal dibattito: il leader del Pdl in trasfera a Palermo ne ha per tutti a cominciare dal segretario del Pd, Pierluigi Bersani."Da Bersani continuo a ricevere minacce. Sul conflitto di interessi, ad esempio". Berlusconi, respinta l'accusa di aver depenalizzato il falso in bilancio, passa all'attacco di Monti. "Monti ha portato la sua classe ed eleganza in Parlamento: Dicendo che ha ereditato il governo da cialtroni, non mi ricordo una caduta così in bassa nella politica italiana, credo sia il punto più basso raggiunto". Ma arriva anche il turno di Giannino e Grillo.Non mancano stoccate a Fini che "è ridotto ad un prefisso telefonico lo 0,4%. Il tradimento di amici ed elettori - tuona il Cavaliere - non paga mai".
Raccolte le firme per il reddito minimo garantito
UniRomaTv ci dice che sono state raggiunte e superate le 50mila firme necessarie per presentare la proposta di legge di iniziativa popolare per un reddito minimo garantito. Le firme saranno presentate entro i primi cento giorni della nuova legislatura.
16 febbraio - Rassegna stampa di Sky TG24
L'odierna rassegna stampa nazionale di Sky TG24. Gli ultimi giorni di campagna elettorale, il meteorite in Russia e Napolitano negli Usa sono gli argomenti che tengono banco sulle prime pagine dei quotidiani oggi in edicola.
venerdì 15 febbraio 2013
La pioggia di meteoriti oggi in Russia
Una pioggia di meteoriti oggi in Russia ha provocato oltre 250 feriti. Lo spettacolare fenomeno si è verificato sugli Urali e ha seminato il panico tra la popolazione. La caduta di frammenti infuocati è stata seguita da un boato che ha fatto esplodere finestre. La clip è di Zoom in Italia.
Etichette:
Blue Tweet,
Catastrofi,
Estero,
Russia,
Spazio
15 febbraio - Rassegna stampa di Sky TG24
L'odierna rassegna stampa di Sky TG24. "Finanza e scandali, il giorno degli arresti", apre cosi il Corriere della Sera; fermato ex manager Mps. L'ondata di arresti eccellenti è all'attenzione di tutte le prime pagine dei giornali. Si parla di una nuova tangentopoli, anche se chi dice scoperchiata ad hoc per coprire in parte lo scandalo del Monte dei Paschi.
giovedì 14 febbraio 2013
14 febbraio - Rassegna stampa di Sky TG24
L'odierna rassegna stampa di Sky TG24. Al centro dell'attenzione la "Chiesa deturpata dalle rivalità". In primo piano, infatti, sui quotidiani in edicola ancora le dimissioni del Papa ed i loro possibili risvolti.
mercoledì 13 febbraio 2013
Una mano giudiziaria sul voto
Da Finmeccanica, alla fondazione Maugeri, fino al caso Fitto in Puglia, le polemiche sulle inchieste giudiziarie che toccano la politica tengono banco nel dibattito di oggi 13 febbraio. Come riferisce SkyTG24, per Berlusconi, nei casi Fitto e Formigoni, "c'è una mano giudiziara che entra nella campagna elettorale". "Su Finmeccanica oggi faccio partire nuove querele contro la banda dei diffamatori di professione, comincio da Repubblica e Falso Quotidiano" attacca invece, come riporta l'emittente, il leader della Lega Roberto Maroni su Twitter, a proposito delle notizie di stampa che parlano di rapporti tra il Carroccio e l’ad del gruppo Orsi finito in manette.
Per il leader di Rivoluzione civile Ingroia invece "nel nostro Paese vengano rivolte accuse ai magistrati come me che si impegnano in politica e non a imputati, come per esempio Roberto Formigoni, che vogliono andare in Parlamento".
La lista Monti da parte sua fa i conti con il caso Lombardia con il leader dell'Udc Pier Ferdinando Casini che ribadisce il voto per Albertini, mentre nel centrosinistra tiene banco il tema delle alleanze.
Per il leader di Rivoluzione civile Ingroia invece "nel nostro Paese vengano rivolte accuse ai magistrati come me che si impegnano in politica e non a imputati, come per esempio Roberto Formigoni, che vogliono andare in Parlamento".
La lista Monti da parte sua fa i conti con il caso Lombardia con il leader dell'Udc Pier Ferdinando Casini che ribadisce il voto per Albertini, mentre nel centrosinistra tiene banco il tema delle alleanze.
13 febbraio - Rassegna stampa di Sky TG24
La quotidiana rassegna stampa della redazione di Sky TG24. Le dimissioni del Papa, l'arresto dei vertici di Finmeccanica e lo scandalo sanità in Lombardia: sono queste le notizie in prima pagina sui quotidiani italiani di oggi.
martedì 12 febbraio 2013
12 febbraio - Rassegna stampa di Sky TG24
Seppure in ritardo, ritengo comunque di linkare qui la rassegna stampa odierna di Sky TG24, come ho fatto negli ultimi giorni. "L'età è avanzata, le forze indìadatte", è la rinuncia di Benedetto XVI protagonista su tutti i quotidiani questa mattina in edicola. Sembra quasi che da parte dei media non si aspettasse che il miracolo, cioè un avvenimento forte inatteso per poter smettere almeno per un giorno di parlare della politica italiana e soprattutto dei problemi della gente, rendere conto delle affermazioni dei leader e soprattutto rompere con una sorta di break, di intervallo la sensazione nella gente del sorpasso di Berlusconi e della dirompente ascesa di Grillo e per contro della lenta ma palpabile discesa del Pd e di Monti.
lunedì 11 febbraio 2013
11 febbraio - Rassegna stampa di Sky TG24
L'odierna rassegna stampa di Sky TG24. Sui giornali di oggi continua lo scambio di accuse tra i politici in una campagna elettorale sempre più vicina al termine, ma anche l'allerta neve. Lunedì, oggi, c'è anche spazio per lo sport.
domenica 10 febbraio 2013
La responsabile dell'educazione tedesca si dimette
Avere un dottorato di ricerca è una cosa seria in Germania, dice Euro News, figurarsi poi se della ricerca si è anche il ministro in carica. Annette Schavan, responsabile dell'educazione nel governo di Angela Merkel, si è dimessa sabato. Una decisione data per scontata da tutti i giornali dopo che, martedì, l'Università di Düsseldorf le aveva ritirato il dottorato per aver copiato la tesi.
Iscriviti a:
Post (Atom)